un blog su cittadinanza digitale e dintorni

e-state in privacy: il garante pubblica consigli utili per le vacanze di tutta la famiglia

Il Garante per la protezione dei dati personali (privacy) ha recentemente pubblicato un vademecum contenente informazioni e consigli utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network per tutelare i propri dati personali quando si è in vacanza.

Genitori, nonni, ragazzi, cugini, amici e parenti possono trovare in questa guida pensata per il periodo delle vacanze utili spunti per difendere la privacy sui dispositivi personali e provare ad acquisire una maggiore consapevolezza su come gestire e curare al meglio la propria identità digitale.

Gli argomenti della guida sulla privacy

privacyLa guida del Garante è pensata per essere fribile da tutti ed è articolata in 10 punti, ciascuno composto da un titolo e da una descrizione esplicativa del consiglio.

Per esempio, mentre si scatta una foto occorre prestare attenzione ad altre persone che rimangono nello scatto, accertarsi che siano d’accordo ad essere ritratte e soprattutto è importante chiedere il loro consenso prima di pubblicare qualsiasi cosa che riguarda terzi sui social. Sempre da evitare le geolocalizzazioni che informano tutti, compresi potenziali ladri, che siamo lontani dalla nostra abitazione.

E´ buona norma mantenere aggiornati i sistemi operativi dei propri dispositivi per garantire una migliore protezione. Prima di partire potrebbe inoltre essere utile fare un backup di tutte le informazioni (numeri di telefoni, foto, ecc.). Stesso discorso in termini di aggiornamento software riguarda i dispositivi domotici.

La guida prosegue trattando altre questioni legate alla privacy ed al corretto uso degli strumenti digitali.

Dieci consigli e un link per approfondire

Di seguito i dieci titoli contenuti nella guida e il link per approfondirne il contenuto:

  1. Nella stagione calda, non esporsi troppo con selfie e foto
  2. Geolocalizzati? No, grazie
  3. I “social-ladri” non vanno mai in vacanza
  4. Non dimenticare di mettere la privacy in valigia
  5. Attenzione ai “pacchi” (phishing)
  6. App-prova di estate
  7. Per chi non può proprio vivere senza wi-fi
  8. Scegliere una protezione alta per non rimanere “scottati”
  9. Smartphone e tablet pronti a “partire”
  10. Per navigare tranquilli nel mare dei messaggi

Infine, in questa pagina si trovano i testi completi relativi ai dieci consigli sopra riportati.

Conclusioni

privacyLa guida del Garante si chiude con una raccomandazione che vale la pena riportare testualmente:

Non lasciare a casa il buon senso. La miglior difesa anche nel periodo delle vacanze è usare con consapevolezza e attenzione le nuove tecnologie e gestire con accortezza i nostri dati personali, ricordando semplici regole che tutti possono mettere in campo.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare anche la sezione Diritti e Prevenzione e le campagne di comunicazione del Garante. E´ inoltre possibile rivolgersi per informazioni, chiarimenti o segnalazioni all´Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Garante.

Enrico Alletto

Lavoro in una multinazionale delle telecomunicazioni. Negli anni ho progettato e coordinato diverse iniziative pro bono con associazioni e pubbliche amministrazioni sui temi della cittadinanza e dell’inclusione digitale. Ho contribuito ai tavoli dell’open government italiano su temi come partecipazione, open data e cittadinanza digitale. Credo nel lavoro di squadra e faccio il tifo per una scuola e una pubblica amministrazione più moderna e vicina ai cittadini! Non mi piacciono i toni aspri e le conversazioni online che non rispettano l’interlocutore.

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Archivio blog

×