un blog su cittadinanza digitale e dintorni

Il Buon Cittadino Digitale riemerge dalla pandemia

Cos’è Il Buon Cittadino Digitale

Il buon cittadino digitale è un progetto di digitalizzazione civica per le scuole che ho ideato nel 2018.

Nello stesso anno ho realizzato una prima bozza insieme ad un piccolo gruppo di docenti appassionati e molto competenti dell’Istituto Don Bosco Sampierdarena.

L’anno successivo il progetto è stato introdotto all’ Istituto Maria Ausiliatrice dove pensavo si sarebbe “spento” con l’arrivo della pandemia.

Il progetto diventa materia curricolare

Non è stato così, non si è spento, anzi l’Istituto ha scelto di inserirlo come materia curricolare all’interno di un percorso che coinvolge le seconde e le terze classi della secondaria di primo grado. Inoltre, la presentazione del progetto avviene ad ogni Open Day.

Le lezioni sono ideate e realizzate da me con la supervisione dell’animatore digitale.

Una nuova situazione per Il Buon Cittadino Digitale

Quest’anno si è scelto di aggiungere una nuova situazione particolarmente indicata al periodo che stiamo vivendo e per la prima volta non sviluppata direttamente con i ragazzi, ma insieme ad alcuni docenti.

Il Buon Cittadino Digitale che studia online.

I vademecum per punti non sono una novità e tanto meno lo sono se riferiti alla didattica a distanza. Ma questo progetto è composto da una struttura modulare ed un unico filo conduttore ben definito che rende il percorso in classe efficace e coinvolgente.

L’impalcatura introduttiva e conclusiva delle lezioni e l’aggiunta di una nuova situazione hanno confermato la sua flessibilità.

Conclusioni

In questa occasione ho trovato ragazzi particolarmente attenti, curiosi e molto partecipi.

Nonostante la mascherina, le finestre aperte, il distanziamento mi sembra di poter dire che questa esperienza è stata fino ad oggi la più stimolante dall’inizio del progetto.

Nel frattempo Il Buon Cittadino Digitale si è ridimensionato in termini di diffusione sul territorio, ma resta molto apprezzato da alunni e docenti e (mi fanno sapere) anche dai genitori.

Enrico Alletto

Lavoro in una multinazionale delle telecomunicazioni. Negli anni ho progettato e coordinato diverse iniziative pro bono con associazioni e pubbliche amministrazioni sui temi della cittadinanza e dell’inclusione digitale. Ho contribuito ai tavoli dell’open government italiano su temi come partecipazione, open data e cittadinanza digitale. Credo nel lavoro di squadra e faccio il tifo per una scuola e una pubblica amministrazione più moderna e vicina ai cittadini! Non mi piacciono i toni aspri e le conversazioni online che non rispettano l’interlocutore.

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Archivio blog

×